Nomi delle pietre dure: scopri i significati dietro le tonalità

pietre dure nomi

Le pietre dure, o pietre semipreziose, hanno una bellezza naturale e una varietà di colori che le rendono desiderabili per l’utilizzo in gioielleria e per scopi decorativi. Tra le pietre dure più famose ci sono l’agata, l’ametista, il lapislazzulo, il quarzo e la tormalina. Ognuna di queste pietre ha un nome che si riferisce al suo colore o alla sua composizione chimica. In questo articolo, esploreremo i nomi delle pietre dure e i significati che si celano dietro le loro tonalità.

Pietre dure rosse

Sommario

Le pietre dure rosse sono tra le più popolari per la loro vibrante tonalità. La corniola, ad esempio, è una pietra rossa con tonalità arancioni e marroni. Il suo nome deriva dalla parola latina “cornus”, che significa “ciliegia”. L’agata rossa è una pietra con sfumature di rosso e arancione che prende il nome dalla parola greca “achates. La granato, invece, è una pietra rossa scura che prende il nome dal latino “granatus”, che significa “grana”, in riferimento alla sua somiglianza con i semi di melograno.

Pietre dure verdi

Le pietre dure verdi sono molto apprezzate per la loro bellezza e per la loro raffinatezza. La giada è una pietra verde che prende il nome dalla parola spagnola “piedra de ijada”, che significa “pietra per il dolore ai fianchi”. L’agata verde è una pietra con tonalità di verde chiaro e scuro che prende il nome dalla parola greca “achates”. Il crisopazio è una pietra verde pallido che prende il nome dalle parole greche “chrysos”, che significa “oro”, e “prasinon”, che significa “verde”.

Pietre dure azzurre

Le pietre dure azzurre sono molto amate per la loro tonalità rilassante e rinfrescante. Il lapislazzulo è una pietra azzurra scura con venature dorate che prende il nome dalle parole latine “lapis” e “lazuli”, che significano “pietra” e “azzurro”. La turchese è una pietra azzurra che prende il nome dalla parola francese “turquoise”, che significa “pietra turca”. La celestina è una pietra azzurra pallida che prende il nome dalla parola latina “caelestis”, che significa “celeste”.

Pietre dure nere

Le pietre dure nere sono molto apprezzate per la loro eleganza e il loro mistero. L’ossidiana è una pietra nera e vetrificata che prende il nome dalla parola latina “ossidere”, che significa “bruciare”. L’onice è una pietra nera e bianca che prende il nome dalla parola greca “onux”, che significa “unghia”, in riferimento alla sua lucentezza simile a quella delle unghie. La magnetite è una pietra nera che prende il nome dalla sua proprietà di attirare oggetti metallici, come i magneti.

Pietre dure blu

Le pietre dure blu sono molto amate per la loro serenità e il loro fascino. La tormalina blu è una pietra blu scuro che prende il nome dalla parola singalese “tura mali”, che significa “pietra mistica”. L’agata blu è una pietra con sfumature di blu che prende il nome dalla parola greca “achates”. La sodalite è una pietra blu che prende il nome dalla parola greca “sodalitas”, che significa “amicizia”, in riferimento alla sua proprietà di aiutare a creare legami d’amicizia e di comunicazione.

Pietre dure bianche

Le pietre dure bianche sono molto apprezzate per la loro purezza e la loro eleganza. La perla è una pietra bianca che si forma all’interno di alcuni molluschi e prende il nome dalla parola latina “perna”, che significa “gamba di mollusco”. L’opale bianca è una pietra traslucida con sfumature di bianco che prende il nome dalla parola sanscrita “upala”, che significa “pietra preziosa”. La howlite è una pietra bianca porosa che prende il nome dal chimico canadese Henry How, che per primo la descrisse nel 1868.

Pietre dure gialle

Le pietre dure gialle sono molto amate per la loro luminosità e il loro calore. L’ambra è una pietra gialla che si forma dal liquido resinoso degli alberi e prende il nome dalla parola araba “anbar”. La citrina è una pietra gialla trasparente che prende il nome dalla parola francese “citrine”, che significa “limone”, in riferimento alla sua tonalità simile a quella della frutta. Il topazio è una pietra gialla trasparente che prende il nome dalla parola sanscrita “tapas”, che significa “fuoco”, in riferimento alla sua somiglianza con la fiamma.

Pietre dure nomi e significati

Ogni pietra dura ha un nome che si riferisce al suo colore o alla sua composizione chimica, ma spesso questi nomi hanno anche un significato più profondo. Ad esempio, la corniola è associata alla vitalità e alla forza, mentre la giada è considerata una pietra di armonia e equilibrio. La tormalina è nota per la sua capacità di aiutare a proteggere dalle energie negative, mentre la perla è considerata un simbolo di purezza e innocenza.

Pietre dure nomi e colori

Il colore delle pietre dure è spesso il risultato della presenza di elementi chimici specifici nella loro composizione. Ad esempio, il verde nella giada è causato dalla presenza di ferro e cromo, mentre il blu nella tormalina è causato dalla presenza di manganese e ferro. Il lapislazzulo deve la sua tonalità azzurra alla presenza di solfuri di calcio e sodio, mentre la citrina deve il suo colore giallo alla presenza di ferro e idrogeno.

Ma oltre alla composizione chimica, il colore delle pietre dure ha anche un significato simbolico e può essere associato a diverse emozioni e stati d’animo. Ad esempio, il rosso è spesso associato alla passione e all’energia, il verde alla crescita e all’equilibrio, il blu alla calma e alla serenità, il nero alla misteriosità e all’eleganza, il bianco alla purezza e all’innocenza, e il giallo alla felicità e alla positività.

Suggerimenti utili

Oltre ai nomi delle pietre dure e ai loro significati, ci sono alcune curiosità interessanti che potrebbero incuriosire i lettori appassionati di gioielli e gemme:

  • La tormalina è una delle poche pietre dure che si può trovare in una vasta gamma di colori, dal verde al rosa al blu.
  • La perla non è tecnicamente una pietra dura, ma è comunque ampiamente utilizzata in gioielleria per la sua bellezza unica.
  • La maggior parte delle pietre dure sono tagliate e lucidate prima di essere utilizzate in gioielleria per migliorarne la loro lucentezza e bellezza.
  • Alcune pietre dure, come l’ambra, possono contenere insetti o altri materiali organici fossilizzati al loro interno, che aggiungono ulteriore fascino e valore.
  • La rarità e la qualità di una pietra dura possono influire notevolmente sul suo prezzo. Ad esempio, un diamante di alta qualità può valere migliaia di euro, mentre una pietra dura meno conosciuta può costare molto meno.

In conclusione, i nomi delle pietre dure non sono solo un’indicazione del loro colore o della loro composizione chimica, ma spesso racchiudono anche significati simbolici e emozionali. Ogni pietra dura ha la sua bellezza unica e il suo fascino, che la rendono un’ottima scelta per la creazione di gioielli e oggetti decorativi.