Corniola: Proprietà, Prezzo e Purificazione

Che cosa è la Corniola

Sommario

La corniola è un minerale rosso-brunastro utilizzato come pietra preziosa. Simile alla corniola è il sardo, che è generalmente più duro e più scuro (da giallo-marrone ad arancione intenso) della corniola. La parola corniola deriva dal latino “carnem levare”, che significa “sollevare la carne”, perché si pensava che potesse aiutare a guarire le ferite.

E’ solitamente a bande, con una lucentezza cerosa, e talvolta presenta motivi dendritici. Le mutazioni più comuni della corniola sono giallo, arancione, marrone, grigio e bianco.

La corniola si forma per deposizione di silice all’interno di fratture di rocce vulcaniche o metamorfiche che sono state successivamente alterate dal calore e dalla pressione.

La pietra è stata estratta per il suo valore decorativo fin dal Neolitico; i metodi moderni di estrazione includono la cava, l’estrazione in affioramenti superficiali o lo scavo a cielo aperto.

Significato e simbolismo della Corniola

La corniola è una pietra di energia, coraggio e forza. È una pietra del Chakra Sacrale, cioè è associata alla radice e all’istinto di sopravvivenza.

Il nome Corniola deriva dalla parola latina “carnis”, che significa carne. Si pensa che questa pietra provenga dalla carne degli animali, da cui il nome. Si pensava anche che fosse un afrodisiaco che aiutava a rafforzare gli organi sessuali e ad aumentare la fertilità.

E’ nota anche come corniola, corniola sanguigna, pietra sanguigna e sardonica.

Introduzione alle proprietà curative del cristallo di Corniola

La corniola è una varietà di calcedonio colorata dall’ossido di ferro. È una potente pietra curativa, ideale per il chakra sacrale.

E’ stata usata per promuovere il coraggio, l’energia e la fiducia. Può essere usata per incoraggiare l’amore e la passione, oltre che per avvicinarsi al proprio cammino spirituale. La corniola può anche aiutare a trovare il proprio vero scopo nella vita e a rimanere concentrati su di esso.

Può essere usata per stimolare la vostra creatività, aiutandovi a raggiungere più facilmente i vostri obiettivi. Può anche dare più sicurezza nei rapporti con gli altri, aiutandovi a creare nuove relazioni e a fare nuove amicizie.

·         Beneficio per lo spirito della Corniola

La corniola aiuta a comprendere meglio il proprio vero io e a scoprire cos’è che ci rende felici. Questa pietra aiuta a concentrarsi sulla propria forza interiore, in modo da poter affrontare le sfide della vita con coraggio e fiducia. Favorisce l’espressione di sé, aiutandoci a comunicare i nostri sentimenti senza temere il giudizio o le critiche degli altri. Ci aiuta a costruire la fiducia in noi stessi in modo da poterci fidare anche degli altri.

E’ associata al chakra sacrale (sanscrito: Svadhisthana), che rappresenta le emozioni, la creatività, la sessualità e l’autostima.

·         Beneficio per la mente della Corniola

La corniola è stata usata per secoli come strumento di guarigione. È stata usata per aiutare a trattare malattie mentali come la depressione, l’ansia e la schizofrenia. Alcuni ritengono che la corniola possa aiutare a riequilibrare il cervello quando è stato colpito da stress o ansia. Ciò può essere dovuto al fatto che aiuta a stimolare la ghiandola pituitaria, che produce gli ormoni che regolano la crescita, la divisione cellulare e il metabolismo nel nostro corpo.

Il cristallo di corniola può anche aiutare a guarire le ferite emotive perché stimola i nostri poteri di autoguarigione attraverso le sue vibrazioni energetiche. Può aiutarci a rilasciare le emozioni negative delle nostre esperienze passate, in modo da poter andare avanti nella nostra vita senza essere più frenati da esse.

·         Beneficio per il corpo della Corniola

La corniola ha molte proprietà curative:

  • Aiuta a bilanciare il sistema endocrino e ad aumentare la circolazione sanguigna.
  • Aiuta gli organi riproduttivi femminili come ovaie, utero, vagina e cervice.
  • E’ utilizzata per migliorare la vista, alleviando l’affaticamento degli occhi e migliorando la visione.
  • Aiuta anche a migliorare i problemi di udito, come gli acufeni.

Controindicazioni nell’uso della Corniola

L’uso della corniola è sconsigliato se si soffre delle seguenti condizioni:

  • Cancro
  • Diabete, ipoglicemia o iperglicemia
  • Calcoli biliari o malattie della cistifellea
  • Glaucoma (aumenta la pressione intraoculare)
  • Gotta (aumenta i livelli di acido urico nel sangue)
  • Psoriasi (aumenta la fotosensibilità)
  • Pressione alta o malattie cardiache.
  • Se si ha la febbre, si sconsiglia di indossare la corniola.

Varietà e tipi di Corniola

La corniola è disponibile in diverse forme, tra cui:

Lastre: Si tratta di pezzi piatti di corniola tagliati a forma di rettangolo o quadrato. Vengono spesso utilizzate per creare gioielli o altri oggetti decorativi. Possono anche essere intagliate in forme specifiche per essere utilizzate come talismani o per altri scopi.

Cubi: Sono un’altra forma di corniola utilizzata per la creazione di gioielli e oggetti decorativi. I cubi sono solitamente di colore arancione o rosso con macchie bianche, il che conferisce loro un aspetto simile a quello degli opali di fuoco (che a volte sono chiamati anche “corniole”).

Pietre burattate: Le pietre burattate sono pezzi arrotondati di corniola che sono stati lucidati ma non tagliati in una forma particolare. Sono spesso usate come ciondoli o talismani perché non hanno spigoli o angoli taglienti che potrebbero ferire qualcuno se fossero sfregati contro qualcosa accidentalmente (o anche di proposito).

Dove acquistarla e prezzo della Corniola

Il prezzo medio del cristallo di corniola è di 3,99 euro.

La Corniola come gioiello: pietra ornamentale e preziosa

Questa bellissima pietra preziosa è una delle più antiche gemme conosciute. Veniva utilizzata dagli antichi Egizi, che credevano che li avrebbe protetti dagli spiriti maligni e dalle malattie. Era indossata anche dai Maya in America centrale e in India, nonché in Cina durante la dinastia Tang (618-907). Oggi la corniola è ancora utilizzata per i gioielli grazie al suo colore unico e alla sua durata.

Come pulire, purificare e caricare la Corniola

Come pulire, purificare e caricare la corniola

La corniola è una pietra che assorbe la negatività. Aiuta a liberarsi dalla rabbia e dal risentimento, il che può essere utile per guarire vecchie ferite emotive. Favorisce anche la fiducia in se stessi, dando il coraggio di affrontare le situazioni difficili.

Per pulirla, mettetela in una ciotola con acqua e sale marino per una notte. Poi sciacquatela con acqua il mattino seguente. Potete anche lasciare la corniola all’aperto al sole durante il giorno per purificarla.

Caricate la corniola mettendola alla luce diretta del sole o sotto la luna piena per almeno un’ora al giorno per diversi giorni o settimane. Se avete più di una corniola, mettetele tutte insieme alla luce del sole o della luna per caricarle insieme.

Se vi sentite a corto di energia, la sera mettete la corniola carica vicino al letto, in modo che assorba l’energia negativa prima di andare a dormire.

Mineralogia della Corniola

La corniola è una varietà di calcedonio. Può essere rossa, arancione, marrone o gialla. I colori possono essere dovuti a inclusioni di ossido di ferro o a impurità nella pietra. Fa parte della famiglia del calcedonio ed è strettamente imparentata con la sarda. Entrambe sono varietà microcristalline di quarzo con una durezza di 7 sulla scala Mohs e sono spesso utilizzate come pietre preziose.

Corniola, come usarla in modi diversi

Le varie applicazioni della corniola sono le seguenti:

  1. Viene utilizzata come pietra preziosa per realizzare gioielli e utensili.

2.Si usa anche per fare perline, collane, ecc.

3.Viene utilizzata per la realizzazione di altri prodotti come piastrelle, piani da tavolo, ecc.

4.E’ utilizzata per la meditazione e per migliorare i livelli di concentrazione, di motivazione e di fiducia in se stessi nelle persone che la indossano su parti del corpo come i polsi o il collo.

Corniola: combinazione con altre pietre

E’ una delle gemme più versatili. Si abbina bene a quasi tutte le altre pietre e può essere utilizzata in contesti maschili o femminili.

Il modo migliore per abbinare la corniola ad altre pietre è tenere conto dei suoi colori caldi e terrosi. Se volete che risalti, scegliete colori complementari come l’arancione, il verde o il marrone. Se volete che l’altra pietra risalti, scegliete colori complementari come il giallo, il rosso o il viola.

La corniola sta benissimo accanto a molti tipi di pietre diverse. Ecco alcuni esempi:

Ametista – Un abbinamento classico che non passerà mai di moda. L’ametista completa i colori caldi della corniola, apportando anche le sue vibrazioni fredde. Questo abbinamento è perfetto se si desidera qualcosa di semplice ma comunque di grande stile.

Citrino – Il citrino è un’altra gemma dai colori caldi che si abbina bene alla corniola perché entrambe hanno un’atmosfera terrosa (anche se il citrino ha una tonalità più arancione che rossa). Si tratta di un altro abbinamento classico che non passerà mai di moda perché funziona così bene insieme!

Cristalloterapia con la Corniola

La corniola è una potente pietra protettiva che può aiutarvi a sentirvi sicuri e protetti.

Aiuta a trovare forza interiore e coraggio, il che significa che si può affrontare qualsiasi sfida con fiducia.

E’ ottima anche per alleviare lo stress e l’ansia. Può essere molto radicante, portando pace alla mente e al corpo.

E’ eccellente per aiutare a superare il dolore emotivo, soprattutto quello derivante da relazioni passate. Può aiutarvi a guarire queste ferite in modo che non tornino a tormentarvi.

L’energia della corniola favorisce l’ottimismo, la fortuna e l’abbondanza in tutti gli ambiti della vita!