Chiastolite: Benefici e Proprietà

Che cosa è la Chiastolite

Sommario

La chiastolite è un minerale raro, di colore blu-verde, appartenente al gruppo delle zeoliti. Il nome deriva dalla sua composizione chimica (una miscela di crisotilo e astenite), che ricorda quella della chiastolite. Il nome deriva dal greco “chiastos” che significa “trasversale”, in riferimento alla forma a croce dei cristalli di chiastolite.

Il colore varia dal blu pallido al verde scuro, con una lucentezza grigio chiaro e un aspetto da vitreo a perlaceo o resinoso. Le chiastoliti sono spesso trasparenti o traslucide, ma possono anche essere opache. Hanno una lucentezza da vitrea a perlacea o resinosa e sono fragili con una frattura irregolare che non è concoidale (non si rompe in pezzi piatti). E’ anisotropa, il che significa che ha proprietà diverse a seconda della direzione in cui viene misurata; questa proprietà la rende utile come componente ottico, perché può controllare la radiazione elettromagnetica in determinate direzioni solo se usata correttamente.

Si trova in rocce ignee come il basalto e la kimberlite, in rocce metamorfiche come gli scisti e in rocce sedimentarie come il calcare.

Significato e simbolismo della Chiastolite

Il nome chiastolite deriva dalla parola greca chiastos, che significa “croce”.

Simbolismo della chiastolite

La chiastolite è una pietra utilizzata da secoli come strumento di meditazione e talismano. Si dice che contenga tutti i colori dell’arcobaleno e che possa aiutare a connettersi con il Divino.

Si ritiene che sia utile anche in caso di blocchi creativi e per aiutare a trovare la propria passione e il proprio scopo nella vita.

Introduzione alle proprietà curative del cristallo di Chiastolite

La chiastolite è una pietra di equilibrio e armonia. Aiuta a promuovere un senso di pace e di benessere, sia fisico che emotivo. Può aiutare a calmare la mente e ad alleviare lo stress, il che la rende una pietra eccellente per la meditazione.

Può anche essere usata per migliorare l’autostima e ridurre i sentimenti di inferiorità.

La chiastolite è un’ottima pietra per equilibrare i centri energetici del corpo (chakra). Può aiutare ad attivare il chakra del cuore, portando l’amore nella propria vita. Può anche essere usata per eliminare i blocchi energetici e aumentare il flusso di energia all’interno del sistema dei meridiani (percorsi energetici) del corpo.

Oltre a queste proprietà curative, la chiastolite è stata usata storicamente nella creazione di gioielli e come pietra ornamentale nella scultura o come accento nel paesaggio.

·         Beneficio per lo spirito della Chiastolite

Proprietà spirituali: La chiastolite può portare equilibrio alle nostre emozioni e permetterci di vedere oltre la nostra normale prospettiva. Ci aiuta ad aprire la mente per ricevere la guida dello spirito nei momenti di confusione o indecisione. L’energia di questa pietra aumenta le capacità psichiche e apre la comunicazione tra noi e le nostre guide. Questa pietra conferisce stabilità alle relazioni, soprattutto quando i partner hanno difficoltà a comunicare tra loro. Ci aiuta ad accettare i cambiamenti all’interno di noi stessi, invece di opporvi resistenza.

La chiastolite ci aiuta a diventare più consapevoli del nostro scopo spirituale sulla Terra e assiste coloro che hanno difficoltà ad accettare la loro missione nella vita a causa della paura o dei dubbi su se stessi. Favorisce l’intuizione, la telepatia e la chiaroveggenza se indossata vicino al chakra del terzo occhio (tra le sopracciglia). Favorisce anche la meditazione, aiutando a concentrarsi.

·         Beneficio per la mente della Chiastolite

La chiastolite è una pietra della mente che può aiutare a superare i blocchi mentali e il pensiero negativo. Aiuta anche a stimolare l’immaginazione, che può essere molto utile per la guarigione, la creatività e la spiritualità. E’ un cristallo meraviglioso da usare durante la meditazione, perché vi aiuterà a connettervi con il vostro io interiore e con tutte le vostre capacità psichiche.

Può essere utilizzata per aiutare la depressione e l’ansia, soprattutto quando queste condizioni sono causate da stress o stanchezza mentale. Questa pietra è utile per chiunque soffra di insonnia, perché aiuta a promuovere un sonno ristoratore purificando il corpo emotivo. La chiastolite aiuta anche ad alleviare mal di testa ed emicranie, calmando le menti iperattive.

·         Beneficio per il corpo della Chiastolite

La chiastolite è una buona pietra per guarire l’artrite e altri problemi articolari. Aiuta anche in caso di dolori muscolari e crampi, nonché di gonfiori e infiammazioni. Si dice che sia utile per trattare i problemi di digestione, come indigestione, gonfiore e costipazione. Può anche aiutare in caso di vertigini, vomito e nausea. La chiastolite è nota per il mal d’orecchio, la perdita dell’udito, le vertigini e la sordità.

Controindicazioni nell’uso della Chiastolite

Non utilizzare la chiastolite in presenza delle seguenti condizioni.

-Se si soffre di diabete, evitare di usarela se si sta assumendo insulina o farmaci orali per il diabete

-Se soffrite di malattie renali, evitate di usarela perché può peggiorare la vostra condizione.

-Se soffrite di malattie epatiche, evitate di usare la chiastolite perché può peggiorare la vostra condizione.

-Se soffrite di una malattia autoimmune come il lupus o l’artrite reumatoide, non utilizzatela perché potrebbe peggiorare queste condizioni.

-Se avete una storia di mania (con o senza psicosi), evitatela perché può scatenare episodi maniacali (periodi improvvisi di intensa attività ed energia).

Varietà e tipi di Chiastolite

La chiastolite è una pietra rara e bellissima. È l’unica gemma che ha un nome che deriva dal luogo in cui si trova, la miniera di chiastolite nelle montagne di San Pedro Mártir in Baja California, Messico. La chiastolite è una combinazione di due minerali, il rutilo e l’ematite, allineati lungo un asse cristallino. Queste linee di allineamento creano un effetto ottico noto come schiller o chatoyancy. La chiastolite può essere trovata in molti colori, dal marrone al nero, dal blu al verde.

E’ tipicamente tagliata come cabochon, perché è abbastanza morbida per questo stile di taglio, ma è ottima anche se sfaccettata o scolpita in altre forme, come pietre rotonde o ovali. I cabochon di chiastolite hanno solitamente un peso compreso tra 1-2 carati, mentre le dimensioni più popolari si aggirano intorno a 1 carato, perché sono così belli e convenienti!

Dove acquistarla e prezzo della Chiastolite

Il prezzo della Chiastolite è molto alto ed è una delle gemme più rare. Il colore di questa gemma è molto attraente e attira le persone verso di essa. Anche il prezzo di questa gemma è molto alto rispetto ad altre pietre.

Il prezzo varia da 100 a 400 euro. Il prezzo dipende da vari fattori, come la forma, il colore, il taglio, la purezza e il peso in carati.

La Chiastolite come gioiello: pietra ornamentale e preziosa

L’uso più comune è quello di gemme e gioielli. Può essere tagliata in cabochon o sfaccettata in pietre che vengono utilizzate in anelli e orecchini. La chiastolite può anche essere utilizzata per creare pietre burattate o perline utilizzate per collane o bracciali.

Come pulire, purificare e caricare la Chiastolite

La chiastolite è una delle pietre più potenti per pulire e caricare altri cristalli. Si può usare per purificare altri cristalli (e il proprio corpo), ma non è consigliabile usarla da sola a questo scopo, perché può essere troppo potente!

Per purificare i vostri cristalli o voi stessi, metteteli in una ciotola o in un piatto pieno di acqua di sorgente e lasciateli per una notte. Questo rimuoverà qualsiasi energia negativa accumulata durante la manipolazione o l’uso. Potete anche mettere la chiastolite sopra un altro cristallo mentre è in ammollo nell’acqua per trasferire le sue energie in quel cristallo.

Potete anche usare la chiastolite insieme ad altre pietre purificatrici come la selenite o la kyanite per rimuovere l’energia negativa dall’ambiente domestico, disponendole a griglia intorno alla casa o all’ufficio e caricandole con la chiastolite una volta al mese per circa dieci minuti.

Mineralogia della Chiastolite

E’ un minerale appartenente al gruppo dell’alite con formula chimica NaCl-6H2O. Il suo nome deriva dalla parola greca Χειαστος (pronunciata chiastos) che significa croce, in riferimento al suo aspetto cristallino. È un minerale di cloruro di sodio che forma cristalli trasparenti nel sistema trigonale e può essere incolore, bianco, blu, giallo o verde e si trova spesso come inclusione nell’halite o nella silvite.

Le chiastoliti hanno una forma cristallina romboedrica e presentano tre assi di uguale lunghezza con angoli di 120°. Possono anche essere descritte come prismatiche monocliniche perché sono appiattite lungo uno dei loro assi (asse b). Le chiastoliti possono essere tabulari o prismatiche e hanno un peso specifico di 2,81-3,07 a seconda dello spessore. I colori più comuni della chiastolite sono il bianco o il grigio, ma può anche essere blu o verde se il cromo è presente in quantità sufficiente nella sua composizione chimica.

Chiastolite, come usarla in modi diversi

Altre applicazioni sono:

– Opere d’arte e artigianato – la chiastolite è stata utilizzata per millenni dai nativi americani per opere d’arte decorative come perline e gioielli. L’aspetto scintillante della pietra la rendeva particolarmente popolare presso le prime civiltà che credevano che potesse calmare la rabbia e fornire protezione dagli spiriti maligni. Oggi, è ancora utilizzata in molte forme di arte e artigianato per la sua bellezza e durata.

– Gioielli – La chiastolite è una scelta eccellente per i gioielli grazie alla sua colorazione brillante, alla durata, all’economicità e alla disponibilità in grandi dimensioni (fino a diversi metri).

Chiastolite: combinazione con altre pietre

Ecco alcuni suggerimenti per abbinare la chiastolite ad altre gemme:

Chiastolite e opale

L’opale e la chiastolite sono entrambe pietre che presentano inclusioni, quindi si abbinano molto bene. I colori dell’opale risplendono attraverso la chiastolite e creano un gioiello molto interessante.

Chiastolite e ametista

La chiastolite si trova spesso insieme all’ametista, quindi è logico che si possano combinare queste due pietre insieme in un gioiello. I colori si completano a vicenda perché entrambi hanno sfumature viola nella loro colorazione. L’ametista è una pietra più costosa della chiastolite, quindi dovrete decidere se utilizzare o meno materiali più costosi per questa combinazione.

Chiastolite e acquamarina

L’acquamarina è nota per essere una delle gemme blu più belle oggi disponibili, il che la rende perfetta per l’abbinamento con la chiastolite.

Cristalloterapia con la Chiastolite

La chiastolite è una pietra di trasformazione e cambiamento. Aiuta nel processo di lasciar andare le cose che non ci servono più e le nostre stesse convinzioni auto-limitanti.

E’ eccellente per lavorare con il chakra della gola e il chakra del terzo occhio. Se posizionata sul chakra della gola, può aiutare ad aprire la comunicazione in modo da poter dire la propria verità senza paura o inibizioni. Può anche aiutare coloro che hanno difficoltà a dire la propria verità a causa di traumi o abusi subiti in passato.

Se posizionata sul terzo chakra dell’occhio, può aiutare a vedere le cose più chiaramente e a comprendere le situazioni sotto una luce diversa. Questa pietra aiuta a capire da dove provengono le proprie paure, in modo da poterle liberare e andare avanti con la propria vita.

Il modo migliore per usare la chiastolite è posizionarla sul corpo sopra la posizione del chakra corrispondente (vedi sotto). Se non sapete dove si trovano i vostri chakra, ci sono molti grafici online che vi mostreranno dove dovrebbero trovarsi in relazione l’uno all’altro e ad altri organi del corpo come reni, fegato ecc.